Dopo le improvvise, ma non del tutto inattese dimissioni di Benedetto XVI e le sue critiche ai personalismi e ai conflitti esistenti all’interno della curia romana, la chiesa cattolica sembra più che mai bisognosa di una riforma radicale. Le questioni che il nuovo papa dovrà affrontare, cercando di far dimenticare i limiti, le oscillazioni e gli errori che hanno caratterizzato i quasi otto anni di pontificato del suo predecessore, sono enormi: dallo scandalo dei preti pedofili, alla disaffezione dell’opinione pubblica nei confronti dell’istituzione ecclesiastica, dalla crisi delle vocazioni sacerdotali, alla fuoriuscita sempre più massiccia dei fedeli dalla chiesa cattolica, dagli scandali finanziari connessi con la pessima gestione dell’Istituto per le Opere Religiose (IOR), alla fuga di documenti riservati riguardanti la politica della Santa Sede (Vatileaks). Per queste ragioni appare opportuno soffermarci sulle proposte ripetutamente avanzate dal noto teologo dissidente svizzero Hans Küng per far uscire la chiesa cattolica dalla grave crisi che sta attraversando, nonché sulla sua lucida messa in discussione della presunta «immutabilità» della tradizione cattolica. Una riforma della chiesa che guardi al messaggio cristiano originario, ma anche ai compiti da affrontare al presente, non può, però, non implicare altresì una valutazione critica della teologia tradizionale. Di qui l’importanza di ricostruire il dibattito innescato da Küng nei confronti sia del suo antico maestro Karl Barth che del suo ex- collega tubinghese Joseph Ratzinger.
Pubblicazioni correlate: Il resto indivisibile. Su Schelling e questioni correlate, Emancipazione/i, Etica del Reale. Kant, Lacan, Introduzione alla metafisica, Pensare (con) Patocka oggi. Filosofia fenomenologica e filosofia della storia, Le ragioni del contingente. La saggezza pratica tra Aristotele e Tommaso d’Aquino, La parola universitaria, L'azione dei fatti futuri. I possibili, L'attenzione altrove. Sintomatologie di quel che ci accade, L'idiota e la lettera. Quattro saggi sul Flaubert di Sartre, Le mezze verità, La filosofia francese, Le amiche di Dio. Margherita e le altre, La voce del padrone. Una teoria della voce tra arte, politica e psicoanalisi
Lascia un commento