Quel che è vero non è tale perché gli uomini hanno deciso così. La verità non è un prodotto, ma qualcosa di primo. In questo senso, occupa il posto della misura e non di ciò che è misurato: opera un taglio sulle aspettative, le pretese e le misure umane. Il tentativo, che esiste, di disconoscere questo tratto della nozione di verità, affermando che vero è ciò che risulta da un accordo intersoggettivo oppure da uno scontro di poteri, è un progetto che si avvolge in contraddizioni e assurdità. E per questo non riesce realmente a salvaguardare quei fenomeni a cui tiene, ad esempio il fatto che vi sono verità che potremmo non riuscire mai a scoprire o il fatto che non ogni verità merita la nostra attenzione, o il fatto che sulla pretesa di aver colto una certa verità sono stati costruiti sistemi di dominio, o il fatto che anche là dove siamo più certi di aver afferrato il vero, potremmo essere incappati in un errore ecc. Per rendere conto di questi fenomeni, che rivelano quanto complesso e stratificato sia il rapporto umano alla verità, occorre non cedere sull’idea che il vero sia misura, ma anzi sviluppare questa idea, delucidandola e articolandola. È questo che qui si propone: un’esplorazione della nozione di verità e delle nozioni connesse, attraverso un corpo a corpo, tanto con l’epistemologia analitica, quanto con alcune posizioni classiche o contemporanee (in particolare, Aristotele, Tommaso d’Aquino, Heidegger)
Pubblicazioni correlate: La geometria dell'anima. Riflessioni su matematica ed etica in Platone, Ricerche di antropologia filosofica, Karl Jaspers e la politica. Dalle origini alla questione della colpa, Il resto indivisibile. Su Schelling e questioni correlate, Emancipazione/i, Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte, Etica del Reale. Kant, Lacan, Reincantare il mondo. Il valore spirito contro il populismo industriale, Introduzione alla metafisica, Pensare (con) Patocka oggi. Filosofia fenomenologica e filosofia della storia, Disegno dell’architettonica o teoria del semplice e del primo nella conoscenza filosofica e nella conoscenza matematica, La schiavitù del nostro tempo. Scritti su lavoro e proprietà, Tre lezioni sulla differenza sessuale e altri scritti, Le ragioni del contingente. La saggezza pratica tra Aristotele e Tommaso d’Aquino, Razionalità pratica e attenzione alla realtà. Prospettive contemporanee, La pretesa del bene. Teoria dell’azione ed etica in Tommaso d’Aquino, Critica della prassi assoluta. Analisi dell’idealismo gentiliano, Intenzionalità e riconoscimento. Scritti di etica e antropologia trascendentale, In un passaggio d'epoca. Esercizi di teoria sociale, L'esperienza etica. Per una filosofia delle cose umane
Lascia un commento